L’educativa domiciliare si attiva quando all’interno del nucleo familiare persiste una situazione di fragilità di difficile gestione. Il mio compito consiste nell’erogare un intervento di supporto alla famiglia dopo aver concordato con essa un Progetto Educativo Individualizzato – PEI – sulla base delle esigenze della persona che è centro dell’intervento. Questo significa vivere quotidianamente a contatto con l’esperienza di fatica e dolore che le persone vivono ed essere capace di modulare gesti, parole, silenzi, presenze e assenze, che possano contemporaneamente contenere la sofferenza e aiutare tutti a crescere. La mia esperienza specifica di Educativa Domiciliare è con ragazzi e adulti che presentano disturbi dello Spettro Autistico, disabilità cognitiva, bisogni educativi specifici. Le attività previste variano tra le esperienze artistico-sensoriali, supporto genitoriali, supporto compiti, socializzazione, esplorazione dell’ambiente esterno, definizione e supporto per obiettivi di studio/lavoro a lungo termine, ecc…