La terapia del colore utilizza l'energia relativa a ciascuno dei sette colori dello spettro, ovvero il rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e viola. Ciascuno di questi è semplicemente luce con una lunghezza d'onda differente, (il rosso la più lunga, il viola la più corta), per cui ogni colore ha la sua particolare energia. Quest’ultima risuona con l'energia del fisico e con i centri energetici principali del nostro corpo. La terapia del colore può aiutare a riequilibrare e/o stimolare questi campi energetici utilizzando il colore appropriato sul fisico.
Il colore viene assorbito attraverso i nostri sensi, dalla vista, dal tatto, dal gusto (ricordando il sapore di un cibo colorato gustato in vacanza!), dall’olfatto (quando pensiamo al mare e sentiamo ancora quel profumo di salsedine emanata da quelle onde bianche/blu), dall’udito (quando sentiamo il clacson dell’auto dietro a noi che ci ricorda che al semaforo è scattato il colore verde), infine dal nostro "campo di energia magnetica" o aura. L'energia del colore ci influenza a tutti i livelli, emozionale, fisico, mentale. Ogni cellula del corpo ha bisogno di energia luminosa, quindi l'energia del colore ha effetti diffusi su tutto il corpo.
I colori possono essere utilizzati in molti modi in quanto hanno qualità e proprietà differenti tra loro. Ad esempio, rosso, arancione e giallo sono colori riscaldanti ed energizzanti mentre blu, indaco e viola sono colori rinfrescanti e calmanti. Il verde è noto per essere un colore di bilanciamento tra i colori caldi e freddi. Si può dimostrare che la terapia del colore aiuta a livello fisico, il che è forse più facile da quantificare, tuttavia ci sono problemi più profondi intorno ai colori a livello psicologico ed emozionale. Il nostro benessere non è, ovviamente, un problema puramente fisico. Vale a dire, siamo corpo, mente e stati d’animo e nessuna di queste aree funziona completamente da sola; ognuno ha un effetto sull'altro, anche contemporaneamente. Questo è il motivo per cui la terapia del colore può essere così utile poiché il colore si rivolge a tutti i livelli del nostro essere.
Da bambini ci associano al colore azzurro o rosa per indicarne il sesso e, in molte scuole della prima infanzia, i colori vengono associati come parte dei nostri primi processi di apprendimento. Queste prime associazioni contribuiscono alla nostra coscienza. Quando invecchiamo, attribuiamo molti sentimenti, ricordi e significati diversi a determinati colori e questo può quindi diventare una caratteristica del nostro subconscio.
Possiamo costruire pregiudizi sui colori che hanno per noi connotazioni felici, tristi o spaventose. Le nostre esperienze di vita ci impressionano e in qualche modo ci segnano. La nostra iride, ad esempio registra e tiene traccia al suo interno di ogni nostro vissuto, sia esso fisico, mentale o emozionale, attraverso la colorazione, segni, lacune, difetti, macchie, cripte etc.. Alcuni momenti di vita saranno positivi, altri negativi. Sono quelli negativi che possono manifestarsi fisicamente nel tempo come disagio e patologia. Notare forti preferenze di colore può anche essere un aiuto utile per trovare possibili problemi e lavorare con il colore o i colori appropriati per elaborare e dissipare i sentimenti negativi, liberare blocchi e riequilibrare il corpo emotivamente, fisicamente e liberare così la parte emozionale.
Questa è una terapia assolutamente non invasiva e, in realtà, il colore dovrebbe essere una parte della nostra vita quotidiana, non solo qualcosa che sperimentiamo per un'ora o due con un terapista; proviamo a riabituarci a vedere e guardare, possiamo così notare che il colore è ovunque intorno a noi. Questo meraviglioso pianeta non contiene tutti i bellissimi colori dell'arcobaleno senza motivo. Niente su questa Terra è qui solo per caso; tutto in natura è qui per un motivo. Il colore non fa eccezione. Tutto quello che possiamo fare è aumentare la nostra consapevolezza dell'energia del colore e di come può trasformare le nostre vite.
Un terapista professionista può aiutarci a farlo, in quanto la capacità di salute e benessere è già dentro di noi. La terapia del colore è sicura da usare da sola o insieme a qualsiasi altra terapia, sia essa la medicina allopatica o un'altra terapia complementare. È sicura e utile per adulti e bambini. Nessuna terapia complementare dovrebbe essere considerata un'alternativa alla consulenza medica professionale ove necessario e nessun terapista complementare adeguatamente qualificato lo suggerirebbe, né consiglierebbe di interrompere l'assunzione dei farmaci, etc